visita degustazione vino podere conca bolgheri toscana

Ci troviamo alla casa dalle finestre rosse

Siamo state ospiti a Podere Conca per una passeggiata tra viti e ulivi e una degustazione con le cicale in sottofondo. Il racconto del nostro #viteincantina a Bolgheri

Per arrivare a Podere Conca devi lasciarti il mare alle spalle e seguire il suono delle cicale. Prendi la via delle Ferruggini, i filari sulla destra, i cipressi sulla sinistra, il vento che accarezza la schiena e garantisce alle viti che sono coltivate in queste zone una protezione naturale contro le malattie fungine che possono intaccare la pianta. Il terreno, man mano che si sale verso la strada Bolgherese, diventa sempre più scuro – e io, che sto per iniziare il terzo livello del corso di sommelier, so che terra scura significa argilla e argilla significa vini di grande struttura. Ma non sarà questa a colpirmi nei vini di Silvia Cirri, quanto invece quell’elemento – un blend particolare, un fiore inventato – che le fa brillare di arguzia gli occhi azzurri mentre ce lo racconta.

Se giri a destra, qualche centinaio di metri dopo, la prima cosa che intravedi sono i battenti rossi di Podere Conca, il casale di fine ottocento che la famiglia di Silvia ha ristrutturato facendolo diventare la casa di villeggiatura della famiglia. “Mio padre ha deciso di lasciare le finestre rosse”, racconta Silvia mentre facciamo il giro della casa, “perché per la gente della zona questa casa è sempre stata un punto di riferimento. Quando si vedevano per darsi appuntamento, si dicevano l’un l’altro, ci troviamo alla casa con le finestre rosse, e così mi piace che sia ancora oggi per tutte le persone che desiderano venirci a trovare”.

Una passeggiata tra viti, ulivi e rose cremisi

A Podere Conca si fa, da sempre, sia vino sia olio. “Quando abbiamo deciso di piantare la vigna nei terreni attorno al podere, abbiamo deciso di mantenere queste piante di ulivo perché sono centenarie”. E le rose? “Le rose sono le nostre sentinelle, quando arriva la peronospora – un fungo che attacca la vite – perché le foglie della rosa ne soffrono per prime e così possiamo intervenire preventivamente”. Quest’anno, complici le piogge di giugno, la peronospora e il batterio della flavescenza dorata sono le principali cause della ruga di apprensione che a Silvia si disegna in mezzo agli occhi mentre me ne parla, all’ombra del porticato. Mi spiega che a Podere Conca, dove l’agricoltura è da sempre praticata in regime biologico, si cerca di combatterli tra rimedi naturali e una cura attentissima di ogni pianta. Purtroppo, nonostante gli sforzi di tutte le donne di Podere Conca, quest’anno a causa della peronospora la produzione sarà del 50% inferiore rispetto a quella dell’anno scorso. “L’agricoltora sa che questo è uno dei rischi di chi fa questo mestiere”, racconta Silvia sollevando le spalle, “speriamo che la qualità del vino sarà sempre buona. Altrimenti” aggiunge con saggezza “vedremo il da farsi. Noi, il consorzio, tutte le cantine qui intorno”.

Dalla vigna al bicchiere, un vino, un fiore

Ci sediamo all’ombra sotto al portico, le cicale in sottofondo e la brezza che porta il profumo del mare. Una parte dei vigneti è qui, quella da cui si fanno i vini di maggiore qualità, e una parte è due kilometri più in basso, verso il mare alle Ferruggini, dove il terreno è più minerale e sabbioso e per questo si coltivano le uve bianche soprattutto. Mentre faccio girare il vino nel calice per la degustazione, invidio a Silvia e alle donne di Podere Conca quel senso di spensieratezza che abbiamo colto appena siamo entrate nell’aura della casa con le finestre rosse. E in quella della sua proprietaria. Silvia è una signora calma e gentile, con una grande tenacia e una brillante intelligenza. Te ne accorgi mentre parli con lei, che ha un’opinione informata su tutto, gesticola pochissimo – al contrario di me – e che ha fatto della sua passione tardiva per il vino una materia approfondita di studio. Lei, che fa il medico in un grande ospedale di Milano e che è abituata alle dinamiche della sanità Lombarda, si è avvicinata al mondo del vino per passione e in punta di piedi: come sommelier all’inizio, come artigiana dell’uva e come imprenditrice enoica dopo. Il suo tocco – il tocco dell’artigiana e il tocco dell’imprenditrice, ma anche un po’ il tocco della matriarca – si vede dappertutto, dalla disposizione dei tavoli e dei cuscini sotto al portico durante la degustazione, alla scelta dei prodotti da abbinare ai vini (il crostino di pane integrale, con formaggio fresco, pomodoro sott’olio e cappero, con olio di Podere Conca, è perfetto con il 196), ma soprattutto nella scelta delle persone, tutte donne, a cui Silvia ha dato, prima di tutto, fiducia.

Il tocco di Silvia, il suo progetto enologico e imprenditoriale, diventa sempre più chiaro, nella nostra conversazione e nel corso della degustazione. Ha le idee chiare, Silvia, e ha individuato da tempo i mezzi per realizzarle. Nei vini, dai blend coraggiosi – come l’Agapanto, dove il tradizionale rosso di Bolgheri diviene una piacevole sorpresa perché il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc vengono uniti al Ciliegiolo e per questo diventa subito il nostro preferito (ahinoi, nel cofanetto al momento non c’è); oppure l’Elleboro, un’alternativa coraggiosa al noto vermentino toscano, un mix di Viognier, Chardonnay e Sauvignon blanc – e nelle etichette, su cui sono raffigurati i fiori che sua madre amava piantare e avere attorno: l’Elleboro, la rosa di natale, l’Agapanto, che per tradizione è simbolo dell’amore, i tulipani del 196 che ricordano le tulipe di ceramica dove viene fatto affinare il Cabernet Sauvignon in purezza che compone questo vino, e infine l’Apistos, il fiore ideale, quello che a Silvia piacerebbe coltivare, simbolo di un vino che è ancora un esperimento, che vuole rompere con la tradizione del super tuscan, ridefinendo il modo di fare il vino a Bolgheri in quel modo che solo chi conosce a fondo un procedimento può innovare: partendo dalla conoscenza, verso, se tutto va come previsto, la rivoluzione.

Leggi la storia di Silvia e ordina i suoi vini

visita in cantina sara vezza langhe barolo

La collina dove vivono gli gnomi (e si fa il vino)

#viteincantina da Sara Vezza

C’era una volta una bambina che amava accompagnare la mamma a raccogliere l’uva. Quando era tempo di vendemmia, uscivano insieme al mattino, la mamma e la bambina, la bruma alle caviglie, il cestello e le forbici in mano. E mentre il sole saliva nel cielo, così le loro mani, insieme a quelle di tanti altri accorsi nella vigna, riempivano le casse di grappoli pieni e colorati. Erano giorni di dita blu e sorrisi bianchi e quando finivano, mentre gli occhi della bambina si chiudevano sotto al peso del sonno, la mamma iniziava a raccontare dei piccoli magici amici che, proprio in quel momento, si trovavano nella vigna a liberare i filari dei grappoli rimasti, per rendere più leggero il lavoro del giorno successivo. “E chi sono, mamma?”, chiedeva la bambina. “Sono gli gnomi, Sara, che vivono sulle nostre colline e che ci aiutano con la vendemmia. In cambio chiedono solo qualche bottiglia di vino”. Oggi quella bambina è cresciuta e, seguendo le orme di mamma Josetta, fa il vino anche lei.

josetta saffirio cantina langhe barolo sara vezza
La foto di Mamma Josetta, nella cantina di Sara Vezza

Gli gnomi di Sara Vezza

E gli gnomi? “A noi piace pensare che ci siano ancora” ci racconta durante la nostra visita “e per farli sentire a casa, abbiamo deciso ci continuare la tradizione iniziata da mia madre, che amava disegnarli, di inserirli sulle nostre etichette”. Ma non solo. Mentre camminiamo nei locali dai soffitti alti che profumano di mosto, mentre il verde della collina filtra dalle vetrate delle grandi finestre, ci accorgiamo che ci sono gnomi a osservarci dall’alto dei tini, dalle vasche vuote tirate a lucido dopo l’imbottigliatura avvenuta in primavera, persino dalle bottiglie che riposano nell’archivio privato della cantina, quel posto magico dove ogni artigiana dell’uva conserva un campione di ogni annata: per raccontare, di vino in vino, il susseguirsi delle piogge, delle giornate assolate, del freddo dell’inverno, della magia della natura, e conservarne così la memoria.

barolo sara vezza langhe
Una bottiglia di Barolo del 1987 presa dall’archivio, con uno gnomo sull’etichetta, disegnata da Mamma Josetta

Vini di langa

Sara è una tuttofare. Va a vedere la vigna alle 6, poi arriva in cantina alle 9, prende un caffè con lo staff, poi torna a occuparsi dei suoi quattro figli, poi la si trova in cantina, dove è affiancata dal papà e da un’enologa, e infine in ufficio o nella sala degustazione. È qui che, anche noi, abbiamo modo di degustare i vini di Sara Vezza. Assaggiamo lo Spumante Rosato – macerazione brevissima sulle bucce e affinamento in acciaio che donano al vino freschezza e uno splendido colore – il Nebbiolo d’Alba – due anni di invecchiamento e un tannino ammorbidito da diciotto mesi in botte – e il Barolo Ravera – che trascorre una parte del suo affinamento in contenitori di porcellana. Assaggiando queste tre declinazioni di nebbiolo, questi tre modi diversi per fare il vino da uno stesso uvaggio, abbiamo la sensazione di scoprire, sorso dopo sorso, anche noi, tre strade che il sapere artigiano di Sara ha tracciato e che uniscono il passato e il futuro della sua cantina. Che poi, è anche quello che fanno tutte le storie…

Leggi la storia di Sara e degusta anche tu i suoi vini insieme a lei

visita cantina nadia verrua

Rosso Ruché: abbiamo fatto amicizia con il ‘vitigno misconosciuto e simpatico’ di Nadia Verrua

#viteincantina: siamo state a Scurzolengo, alla Cascina Tavijn, a bere ruché e a mangiare pasta di nocciole pura dal barattolo con Nadia Verrua

Di Nadia ricorderemo prima di tutto gli occhi. Azzurri, guizzanti, di quelli che quando li incontri non ti lasciano andare. E poi le mani, sempre affaccendate, tra i capelli che sfuggono all’elastico che li vorrebbe trattenere in cima alla testa, tra le foglie del filare, tra i bicchieri appoggiati sul tavolo di legno della cucina dove ci ha accolte per ripararci dal caldo dell’estate che entra nel vivo. A fine giugno siamo state a Cascina Tavijn – che è davvero una cascina, con l’aia, i muri di mattoni, la strada sterrata e le lenzuola stese al sole che profumano di pulito – per incontrare Nadia Verrua e la sua famiglia, quella con cui vive e quella che vive sulle sue bottiglie, nelle etichette realizzate da Gianluca Cannizzo. Conosciamo così anche Teresa e Ottavio, i genitori di Nadia – “Gli instancabili anche se vecchietti”, così ci si presentano – Stella, amica a quattro zampe, curiosa e fedele, e Caterina, la figlia che non è fisicamente con noi perché sta finendo di preparare gli esami di terza media, ma è come se lo fosse, nelle foto e nei racconti dei suoi familiari più adulti.

Nadia, la Bandita, Teresa, sua mamma, Ottavio, suo papà

Ruché e nocciole: degustazione con Nadia Verrua

La verità è che prima di conoscere Nadia, nemmeno sapevamo come si pronunciasse la parola “ruché”. Nella sua bocca il “ch” che arriva dopo la erre arrotolata è quasi aspirato e l’accento sulla “e” non apre la vocale, ma semplicemente ne alza la tonalità in un modo che è piemontesissimo. Nel suo libro Vino al Vino, lo scrittore e regista Mario Soldati definisce il ruché, autoctono piemontese, “un vitigno misconosciuto e simpatico” che è a tutti gli effetti “l’altra faccia del Piemonte” rispetto ai più conosciuti Barbera, Nebbiolo e Grignolino. Nadia lo propone in diverse versioni: in purezza per il Teresa base e il Teresa La Grande Riserva; e in blend nel 68 e nel MostRo rosato con altri uvaggi, sempre autoctoni piemontesi. Li assaggiamo dopo che Nadia ha avvinato i bicchieri, insieme alla pasta di nocciole che prepara lei stessa con i frutti dei tanti spettinati alberelli che, insieme alle viti, convivono sui suoi terreni. In questa pasta morbida, gustosa, che mangiamo direttamente dal barattolo e le cui note tostate trovano assonanze nel vino che stiamo degustando, ritroviamo la firma della Nadia artigiana.

Nadia avvina i bicchieri per la nostra degustazione

I vini di Nadia sono naturali, come lei (e la sua risata)

Nessun trattamento, nè in vigna né in cantina. Se gli acini fossero pronti, durante la nostra visita, potremmo mangiarli direttamente dalla pianta. Quando abbiamo raccontato la sua storia, Nadia ci ha detto di intendere il suo essere artigiana dell’uva come colei che accompagna l’uva nel racconto di se stessa attraverso il vino: solo ascoltandola, ci ha detto, si può imparare che il suo canto è sempre diverso e rappresentativo di ogni annata. Quando ci accompagna a vedere la cantina – un luogo piccolo, pulito, ingombro di tini in vetroresina e grandi vasche in cemento – ci ricorda che le sue decisioni produttive prevedono che qui possano agire solo lieviti spontanei, nessun elemento che può in qualche modo alterare il gusto, i profumi o il colore del vino.

La cantina di Cascina Tavijn

I vini di Nadia sono vini d’uva, punto. E di uva autoctona, recuperata, bandita, come la sua celebre Barbera. Vini coraggiosi che raccontano il territorio. Semplici nella composizione e complessi, da fare, come ammette Nadia ridendo con quella sua risata repentina e contagiosa, e anche un po’, forse, da capire. “Negli ultimi anni c’è sempre un po’ questa moda dei vini naturali”, ci ha detto rientrando verso casa dopo una passeggiata per i vigneti di ruché, “Ma credo non si parli mai abbastanza di agricoltura. Soprattutto in questa fase di cambiamento climatico, quando sono da rivedere i piani colturali e di vinificazione, e non sempre preservare la qualità di un vino si può fare in modo naturale, ho fatto e confermo la scelta dei vini naturali perché per me da sempre sono espressione del territorio e della personalità del vignaiolo. O della vignaiola, come nel mio caso”.

Leggi la storia di Nadia e degusta i suoi vini accompagnati dalla sua voce

tenuta mazzolino visita in cantina

Sapore d’estate a Tenuta Mazzolino

#viteincantina da Francesca Seralvo in Oltrepò Pavese a Tenuta Mazzolino

Tenuta Mazzolino si trova a Corvino San Quirico, sulla punta di una collina. Attorno, i vigneti di proprietà della famiglia, la maggior parte coltivati a pinot nero e chardonnay, oltre all’autoctono bonarda. Quando abbiamo raccontato la storia di Francesca Seralvo, lei ci ha raccontato che qui suo nonno, francese, arrivato in Italia negli anni ’60 e fondatore della cantina, voleva ricreare un angolo di Borgogna. Scendendo dall’auto che ci ha portate alla bellissima villa, appena restaurata, iniziamo a capire che cosa intendesse: c’è un ricchissimo roseto, un profumo inebriante e, poco più in là della piscina, i filari e, oltre, la pianura, che grazie alla giornata quasi estiva ci fa intravedere persino l’arco alpino.

#viteincantina da Tenuta Mazzolino

La nostra visita alla cantina, parte da qui. Francesca ci racconta che il nome Mazzolino deriva dal toponimo di quel luogo, il latino Mansiolinium, che significa punto di ristoro, punto di incontro. Non potevamo avere auspicio migliore per la giornata che stiamo per vivere! Mentre passeggiamo nel roseto, Francesca ci ricorda che la cantina oggi produce circa novantamila bottiglie e che coltivano una superficie vitata di venti ettari, suddivisi in trentanove particelle, tutte in regime di agricoltura biologica. Sotto di noi, mentre parliamo, guardiamo ordinati i filari di pinot nero, coltivati secondo la tecnica del sovescio, ancora visibile in questa stagione, secondo cui viene piantato a filari alterni un insieme di piante – fiori di campo e legumi in particolare – per arricchire il terreno e per mantenerlo fresco in previsione del caldo estivo che si aspetta tra poche settimane. “Il grande lavoro che facciamo in vigna”, ci dice Francesca, “ci consente di arrivare in cantina con uva pressoché perfetta. In cantina, la vera fatica allora, sarà quella di non rovinarla, ma di esaltarla al massimo”.

La barricaia dove affina il Noir Pinot Nero

Perché sul muro ci sono due galli?

I due galletti ruspanti sono il simbolo della Tenuta. Il nonno ha raccontato a Francesca che li ha scelti perché, la prima volta che salì su questa collina, trovo due galli ad aspettarlo. Il logo è stato disegnato negli anni settanta dal grafico Giacomo Bersanetti, genero di quel Luigi Veronelli che è riconosciuto tra i padri della gastronomia italiana, a cui il nonno di Francesca chiese di disegnare l’etichetta. Poiché, allora come oggi, l’Oltrepò era apparso al Bersanetti piuttosto confuso, con i suoi appezzamenti “messi giù” dai contadini secondo convenienza, più che per un progetto di qualche pesaggista, egli decise di riempire il contorno dei due galli con linee tratteggiate e discontinue, a simboleggiare l’anima, disordinata e irruente, di questa terra. E dei suoi vini.

Il Noir di Tenuta Mazzolino è perfetto accompagnato da una fetta di torta al cioccolato con mousse al cioccolato fondente

Una volta in cantina, capiamo cosa intende Francesca. L’ambiente è pensato per aiutare il lavoro di tutte le persone che collaborano con Tenuta Mazzolino. I dipendenti sono dodici in tutto, tra cui molte donne. Due consulenti esterni, entrambi francesi (per portare avanti il sogno del nonno, sorride Francesca), si aggiungono nei momenti clou della produzione del Noir, il Pinot Nero in purezza che è simbolo di Tenuta Mazzolino, e della produzione degli spumanti Metodo Classico, sia il Blanc de Blancs, 100% da uve chardonnay (entrambi sono nel cofanetto degustazione di Francesca) sia il Cruasè, il rosato da uve 100% Pinot Nero il cui peculiarissimo color rosa intenso è ottenuto lasciando il mosto a contatto con le bucce per sole sei ore (e di cui sia io che Agnes facciamo in modo, a fine visita, di accaparrarci due bottiglie ciascuna. Lo sapete, abbiamo una passione per il rosè).

“Casa nostra è aperta a tutti perché̀ senza socialità̀ e senza inclusione non c’è vino”, il brindisi di Francesca con un bicchiere di Cruasè

Dalla barricaia torniamo sulla terrazza della villa ottocentesca, appena restaurata e riportata allo splendore di quando i nonni di Francesca vivevano qui. In queste stanze dalle grandi finestre, dove la luce del sole rimbalza elegantemente sui pavimenti di ceramica e sui quadri di pittori italiani e francesi dei primi del Novecento, il sogno di Francesca di fondare un piccolo WineClub, che si potrà riunire in queste stanze, prenderà vita nel corso dell’estate: noi ci mettiamo subito in lista e tu?

Degusta i vini di Francesca insieme a lei: visita la pagina dedicata alla sua storia

visita in cantina da lungarotti

Visita in cantina da Lungarotti: dove il vino è di casa

Questa volta l’amore per il vino ci ha portate in Umbria, a Torgiano, da Chiara Lungarotti e al Museo del Vino

Si dice che Henry James, autore di Ritratto di Signora, dopo aver trascorso un felice periodo in Umbria, scrisse: “Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non avere fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quelli che i suoi occhi incontreranno“. Arrivate a Torgiano, piccolo borgo tra le colline dove ha sede la storica cantina Lungarotti, abbiamo subito seguito il consiglio di James ed ecco cosa abbiamo visto.

Filari, filari, filari e poi castelli e borghi medievali

Siamo andate a trovare la nostra artigiana dell’uva Chiara Lungarotti

Quando si dice una “cantina al femminile”. Oggi l’azienda Lungarotti è guidata da Chiara, che è Amministratore Delegato, mentre sua sorella Patrizia, enologa – la prima in Italia – sovrintende la creazione di ogni vino e cura ogni annata con competenza, amore e dedizione. Al loro fianco una squadra di donne che le affiancano in tutte le fasi e i luoghi della produzione del vino e dell’accoglienza. Al marketing c’è Grazia – c’è lei dietro ai cofanetti che ricevete – in enoteca c’è Mercedes, che ci consiglia anche un buonissimo ristorante dopo la nostra visita, e in cantina incontriamo Maria, la più giovane della squadra Lungarotti, appena assunta dopo lo stage.

Eccola, mentre ci mostra l’area della cantina dove avviene la fermentazione in bottiglia degli spumanti

Maria ci conduce in tutte le parti della cantina Lungarotti e ci accompagna in ogni fase produttiva del vino. Tanto che ci sentiamo due grappoli in vendemmia! Ci divertiamo nell’osservare le grandi deraspatrici all’esterno, a sbirciare all’interno delle botti d’acciaio dove il vino ha iniziato a fermentare, ad annusare l’aria carica del profumo del mosto che si respira in bottaia tra le tonneaux. Nella sala dove, per anni, venivano lasciati i grappoli a fermentare e che oggi ospita gli incontri formativi con le scuole, lasciamo il nostro nome sul muro insieme alle firme delle tante persone venute in visita. Camminiamo in silenzio per le sale dove avviene la fermentazione in bottiglia, rabbrividendo all’ambiente mantenuto in temperatura, fino all’imponente sala dell’imbottigliamento dove possiamo soltanto immaginare il rumore che, quando l’apparecchio è in funzione, sovrasta pensieri e parole.

Nella sala dell’imbottigliatura nuovo e antico coesistono: sopra alla macchina usata oggi è ancora presente il primo imbottigliatore che portava le bottiglie a coppie dalla sala di fermentazione fino a qui, passando dall’etichettatrice

Lasciamo la cantina e degustiamo: i vini di Chiara Lungarotti

Maria ci accompagna anche nella degustazione, che conclude in bellezza la nostra visita alla cantina. Lungarotti produce ventinove etichette e due milioni di bottiglie ogni anno. Poiché noi ne conosciamo tre – il L’UM rosso, che è presente nel cofanetto degustazione di Chiara, il suo gemello in bianco il L’UM bianco, e il Rubesco (di cui avevamo parlato anche su Instagram in questo post) – chiediamo di poter degustare i vini che non conosciamo, ma che sono significativi per la storia di Chiara e della sua famiglia.

I vini che degustiamo da Lungarotti

Il vitigno umbro per eccellenza, il Sangiovese, è il protagonista di questa selezione, insieme agli autoctoni Grechetto e Trebbiano. Apprezziamo particolarmente il Brezza Rosa, un Umbria Rosato IGT dal gusto fresco ed elegante, che eleggiamo immediatamente come il nostro nuovo preferito per gli aperitivi di fine estate, magari in accompagnamento ai salumi e ai formaggi umbri. L’Aurente, invece, è il preferito di Maria, un vino bianco che si caratterizza per il colore dorato, caratteristica peculiare di questo vino da cui prende il nome. Chiudiamo la degustazione con un assaggio di Rubesco Riserva, un vino che è considerato come uno dei migliori rossi italiani, e che ci conquista con il suo cuore rosso rubino proiettandoci già verso l’autunno negli abbinamenti: ce lo immaginiamo degustato a cena, con lo scoppiettio del camino in sottofondo, ad accompagnare primi corposi e piatti a base di carne.

Le grandi tonneaux, dove inizia la vita del Rubesco

Le visite in cantina ci piacciono tutte. Ma forse il nostro momento preferito è proprio quello della degustazione. Tra profumi, colori, sapori, mentre il vino volteggia nei bicchieri e noi ci sentiamo coraggiose nel suggerire con parole che iniziamo a far nostre quello che con i nostri sensi sentiamo soltanto – è rubino, ha una nota eterea, ha una buona persistenza – sentiamo davvero che questo è il momento in cui davvero avviene l’incontro non solo con colei che ha prodotto il vino, ma anche con il territorio da cui entrambi provengono.

Visitiamo il Museo del Vino per scoprire come tutto ebbe inizio

Il profondo legame tra vino, persone e territorio costituisce le radici del Museo del Vino, voluto dalla madre di Chiara, Mariagrazia Lungarotti, che ha sede proprio a Torgiano a circa dieci minuti a piedi dalla cantina Lungarotti. È qui che ci dirigiamo una volta conclusa la nostra visita in cantina. Il Museo è stato fondato nel 1974 e oggi è gestito dalla Fondazione Lungarotti con l’intento di raccontare i significati e l’interesse millenario per il vino, attraverso manufatti, pratiche e tradizioni, tra viticultura, arte, religione e medicina.

Fotografia conservata nel Museo del Vino e risalente agli anni ’60 del Novecento. A dimostrare come le donne sono sempre state in prima linea nella coltivazione e cura della vita e nella produzione vitivinicola insieme agli uomini

Il percorso ripercorre la storia d’amore tra l’umanità e quello che gli antichi chiamavano il nettare degli dei. Qui impariamo a conoscere la cultura della vite e l’uso del vino nel passato, secondo usi e tradizioni nate in Umbria e che si ritrovano poi in altre comunità umane. Le numerose testimonianze presenti nel museo, che ci divertiamo a osservare incuriosite, indicano senza ombra di dubbio che laddove c’è una comunità umana, c’è sempre anche il vino.

Exlibris conservato nel Museo del Vino di Torgiano

Scopri la storia di Chiara Lungarotti e degusta i suoi vini accompagnata dalla sua voce

vite in cantina venturini baldini

#viteincantina: una giornata da Venturini Baldini

24 ore insieme a Julia Prestia

C’è chi dice (Agnes) che le decisioni prese all’ultimo sono le migliori. E c’è chi (io) pur non credendoci nemmeno un po’ sì lascia trascinare. E, così, ci siamo ritrovate su un treno per Reggio Emilia un venerdì pomeriggio per raggiungere la Tenuta Venturini Baldini, sui colli reggiani. Ospiti di Julia Prestia per una sola giornata, ma tutta da ricordare.

ore 16:00 – arrivo alla dimora storica di Roncolo 1888

Quando l’abbiamo conosciuta era lo scorso novembre. Era venuta a Milano per Wine Up Your Life e aveva raccontato la sua storia al pubblico milanese intervenuto per il nostro primo evento. Julia Prestia è una donna alta, con gli occhi che brillano, un sorriso largo e accogliente; le mani, che tradiscono chi lavora lontano dalla scrivania, la postura fiera di chi sta facendo esattamente quel che desidera e che si trova esattamente dove vuole essere. Appena messo piede nella sua Tenuta, di fronte alla villa di Roncolo 1888, il wine relais di Venturini Baldini, abbiamo capito perchè.

Parlando di questo luogo, immerso nelle colline, Julia ci ha detto: “ho realizzato il mio sogno”. Cresciuta in Austria, ha lavorato a Londra ed è arrivata in Italia nel 2015 insieme a suo marito Giuseppe e ai loro quattro figli. Ha scelto questa tenuta, nelle Terre di Canossa, per creare un luogo dove si produce vino, secondo le antiche tradizioni, e dare vita a prodotti eclettici, reinventando quella stessa tradizione. “Quando hai una buona materia prima”, ci dirà Laura durante la visita alla Cantina Storica “te lo puoi permettere”. Ma è solo il nostro arrivo e tocca di prepararci per l’aperitivo.

ore 18:00 – aperitivo in vigna e bollicine sotto le stelle

Come scopriamo subito, discendendo a piedi la collina per raggiungere il prato antistante l’altra Cantina, quella dove oggi si concentra la gran parte della vinificazione di Venturini Baldini, l’aperitivo del venerdì sera è un evento atteso a cui partecipano persone da tutto il circondario. E come dar loro torto: la magia che si respira, sdraiate sotto al cielo che inizia a tingersi di viola al crepuscolo, con un bicchiere di Cadelvento Spumante Brut Blanc de Blancs DOP, è impagabile. Trascorriamo qui tutta la sera, con la musica del dj set in sottofondo e le colline ad abbracciare l’orizzonte.

ore 11:00 – giro della Cantina Storica di Venturini Baldini

La mattina dopo decidiamo di dedicarla alla scoperta della Cantina Storica, situata sotto il corpo centrale del Relais. La nostra guida è Laura e insieme a noi c’è un gruppo di ospiti, europei e americani, che restano ammirati dalla bellezza del luogo. Quattro stanze, dai soffitti bassi e dal profumo di mosto, caratteristiche tipiche delle cantine dell’alto centro Italia. Qui, nei tonneaux e nelle più piccole barrique, fermentano i vini rosati e il TERS Malbo Gentile, un vino ottenuto dalla vinificazione ferma delle uve che solitamente si utilizzano per ottenere il Lambrusco. Il TERS è una delle scommesse che Julia ha voluto fare al suo arrivo a Venturini Baldini e oggi, questo vino molto particolare, ha anche una versione in bianco ideale per l’aperitivo.

La parte della Cantina che preferiamo è quella dove vengono conservate tutte le bottiglie prodotte da Julia sin dal suo arrivo alla Tenuta. Ci racconta che, per lei, questo luogo è come un diario del vino, che poi è come se fosse il diario delle persone che vivono qui: una bottiglia contiene la storia del territorio, sa raccontare com’è stato il tempo quell’anno, se la vendemmia è stata gentile oppure no. Noi rimaniamo affascinate e ci divertiamo a osservare gli ospiti che restano in muta ammirazione di fronte alle bottiglie più antiche.

ore 15:00 – Cadelvento Lambrusco Spumante Rosè a bordo piscina

Verso l’ora di pranzo ci dirigiamo verso la piscina del relais. Non per nulla è l’estate più calda degli ultimi anni e noi non siamo di certo piante di vite, abituate a resistere anche sotto il sole più cocente… Decidiamo di pranzare con un tagliere di salumi e formaggi del territorio – non per niente siamo in Emilia Romagna, terra di parmigiano e prosciutto crudo – accompagnato da una bottiglia di Cadelvento Lambrusco Spumante Rosè ghiacciato.

Trascorriamo così (sì, come nella foto) tutto il pomeriggio e ci chiediamo perché nelle nostre vite non ci sono più spesso 24 ore fatte così. Tra vino, chiacchiere, storie e buon cibo (e una piscina tutta per noi). Per fortuna, i vini di Julia sono presenti su Vite e per chi li acquista c’è la possibilità di fare una visita in cantina. Vero che è una vera fortuna?

Lasciati ispirare dalla storia di Julia e acquista i suoi vini: per andare alla pagina clicca qui.

Grazie a Julia Prestia e a Roncolo 1888 per l’ospitalità.

giro cantine degustazione italia

Giro per cantine? Dove trovare le artigiane dell’uva

Le artigiane dell’uva sono la destinazione perfetta per i weekend d’estate: ti aspettano in tutta Italia per aprirti le loro cantine e farti degustare i loro vini

Con queste temperature, in attesa delle tanto agognate vacanze lunghe, dal lunedì al giovedì la domanda più gettonata è: che cosa fai questo weekend? Il nostro consiglio è sempre lo stesso: un bel giro per cantine! Quelle delle artigiane dell’uva, of course, sparse in tutta Italia e pronte ad accoglierci per una gita in giornata, un weekend di relax o uno dei tanti addii al nubilato che affollano le nostre agende. Molte infatti non sono solo cantine, ma offrono possibilità di accoglienza di diverso tipo, fino al relais perfetto per un retreat a base di vino e bellezza.

Come si organizza un giro per cantine?

Chiacchierando con le nostre amiche, sembra che l’aspetto più difficile sia quello di sapere da che parte cominciare. Se, infatti, non siamo esperte di vino, e volessimo, per esempio, fare una ricerca su Google o su Instagram, le migliaia di risultati che troviamo, anche solo nella nostra regione, farebbe desistere chiunque. Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi, se volete organizzare un giro per cantine e non sapete come fare, è quelo di scriverci, dato che, come sa chi ci segue anche sui nostri profili personali, spesso siamo in giro e amiamo condividere spunti e consigli utili a chi ce lo chiede (e qui vi ricordiamo che a questa mail rispondiamo entrambe e subito: info@vitestoriedivinoedidonne.it).

Il secondo consiglio è quello di fare una ricerca geolocalizzata nel luogo dove vorreste andare. Con i suoi 341 vini DOC e 78 vini DOCG, l’Italia è uno dei Paesi con la produzione di vino più diversificata al mondo. Potremmo quasi dire che, così come ogni borgo ha il suo dialetto, così ha anche il suo vino. Dunque, se da un lato questa varietà può confondere, dall’altro, abbiamo la sicurezza che ovunque sarà la meta del nostro giro fuori porta, probabilmente poco lontano ci sarà qualche cantina da visitare.

Una volta aperto Google e aver fatto la ricerca “cantine NOME POSTO DOVE VOGLIO ANDARE”, che fare? Il primo passo è visitare il sito web per vedere se la cantina offre esperienze di visita o di degustazione predefinite. Oppure, si chiama e si chiede se sono disponibili quel giorno a quell’ora per farvi fare un giro in cantina. Poiché, come amano dire anche le nostre artigiane dell’uva, la terra non conosce Natale o domenica e si lavora tutti i giorni, per non mettere in difficoltà la persona con cui stiamo parlando, è sempre meglio telefonare per tempo e accordarsi per il momento del weekend più comodo per entrambe le parti.

lefiole vini degustazione oltrepo
Noi durante la nostra visita in cantina da Elisa e Silvia Piaggi di Lefiole

Come prepararsi per un giro per cantine

Se hai in mente di visitare più cantine nello stesso giorno o fine settimana, considera sempre che per una visita in cantina fatta bene, che ti consenta cioè non semplicemente di degustare il vino, ma anche di ascoltare la storia di chi lo ha prodotto, conoscere il territorio e assaporare il contatto con la natura, che fa sempre bene, dovrai dedicare almeno tre ore. A nostro parere, l’orario migliore è il tardo pomeriggio: perché il giro in vigna sarà sotto un sole più clemente, si arriverà alla degustazione all’orario dell’aperitivo e le foto con la golden hour sono le più spaziali!

Indossa abiti leggeri e scarpe comode, se la visita prevede anche una passeggiata nelle vigne, e se per caso hai deciso di visitare una cantina al mattin e una al pomeriggio, occhiali da sole e un cappello di paglia. Molte cantine, soprattutto quelle storiche, hanno anche una bottaia o delle sale archivio dove la temperatura deve essere mantenuta attorno ai 20 gradi: dunque, anche una felpina non è mai una cattiva idea.

Dulcis in fundo, la degustazione. Se non ci sono esperienze di visita predefinite, puoi chiedere il numero e la tipologia di vini previsti in fase di prenotazione. E se hai paura di esagerare, non preoccuparti, solitamente questo momento, che è tra i nostri preferiti, è sempre accompagnato da prodotti del territorio. Perchè, come amano dire le nostre artigiane, il vino è solo una delle tante espressioni di una terra.

picnic in vigna colli tortonesi
Il meraviglioso pic nic in vigna di Alice Castellani di Cascina Giambolino

In giro per le cantine delle artigiane dell’uva: mappa e itinerari

Se hai bisogno di ispirazione o se, semplicemente, hai piacere ad andare a visitare cantine al femminile, cioè condotte da donne e dove le donne svolgono un ruolo primario nella produzione e creazione del vino, sei nel posto giusto. Clicca qui per vedere la mappa di tutte le artigiane dell’uva oppure continua a leggere per consigli di itinerario a seconda dell’area geografica.

Le artigiane dell’uva del sud Italia

cantine donne calabria sicilia campania
Mare e un bicchiere di vino al crepuscolo, what else?

Se hai già programmato le vacanze in Italia, non c’è niente di meglio per concludere in bellezza la giornata con una visita in cantina e conseguente degustazione. In Campania, Cristina Varchetta di Cantine Astroni propone una passeggiata tra le vigne nel meraviglioso territorio dei Campi Flegrei. Tra i suoi vini più rappresentativi, presenti anche nel suo cofanetto degustazione che trovi anche qui su Vite, il Pedirosso Colle Rotondella, un vitigno autoctono capace di regalare grandi emozioni, anche d’estate. In Calabria, Filomena Greco di iGreco produce un vino dal colore del sole, e che prende il suo nome, in una valle verde e fresca grazie ai venti che provengono dal mare; qui, insieme alla sua famiglia, propone cinque esperienze di degustazione di vino e olio. Infine, in Sicilia, a Marsala, le sorelle Giovanna e Rosanna Caruso di Caruso e Minini propongono sei differenti esperienze di enoturismo alla scoperta dei prodotti del territorio in abbinamento fino a sei dei loro buonissimi vini. Per una pausa con i fiocchi tra un tuffo e l’altro.

Le artigiane dell’uva dell’Oltrepo Pavese

cantine donne oltrepo pavese pinot nero
La splendida vista sull’Oltrepo Pavese

Ancora a Milano? Se, come noi, sei ancora in città e le tue ferie sono ancora lontane, le nostre quattro artigiane dell’Oltrepo Pavese sono pronte ad accoglierti. Lefiole, a Montalto Pavese, organizzano eventi serali e pomeridiani di degustazione e di scoperta delle loro terre, da cui passa anche il 45esimo parallelo; oppure, la degustazione consueta, come quella che abbiamo provato anche io e Agnes, prevede un viaggio alla scoperta di tutti i loro vini abbinati a prodotti a km 0. Altre due sorelle, Laura e Patrizia Torti di Torti Wines, organizzano pic nic in vigna super romantici a Montecalvo Versiggia, nel cuore dell’Oltrepo, a soli 40 minuti da Milano. Francesca Seralvo, della Tenuta Mazzolino, accoglie singoli e gruppi per una visita della cantina che può essere totalmente personalizzabile. Tenete d’occhio i suoi canali social per conoscere le prossime date di aperitivi e cene in vigna. Caterina Cordero, di Cordero Sangiorgio Winery, è l’ultima artigiana arrivata su Vite e propone visite in cantina alla scoperta dei tesori dell’Oltrepo, a partire dal suo pinot nero (che prende il nome della madre dei draghi).

Le artigiane dell’uva del centro Italia

cantine donne vino toscana umbria
I vigneti di Fattoria La Maliosa in Maremma

Il sole infuoca gli aperitivi in vigna di Fattoria La Maliosa, chez Antonella Manuli, a Saturnia nel cuore della Maremma. Non solo semplici visite e degustazioni, accompagnate da prodotti maremmani, ma anche un winebar pronto a stupire e una starbox tra i filari dove addormentarsi sotto il cielo trapuntato di stelle. In Umbria, invece, tra Torgiano e Montefalco, Chiara Lungarotti di Lungarotti Wine propone visite in vigna e in cantina di diverso tipo, insieme alla scoperta del primo Museo del Vino e dell’Olio d’Italia, fondato dalla madre. Accanto alla cantina, anche un agriturismo che offre un’ospitalità d’eccezione, e splendide cantine che fanno da sfondo agli eventi che popolano la tenuta per tutta l’estate.

Le artigiane dell’uva del nord est

cantine donne emilia romagna veneto
Cos’hanno in comune Veneto ed Emilia Romagna? Mare a parte, il rosè ovviamente

Vino, arte e relax: è la ricetta di Julia Prestia per l’estate dell’enoturismo di Venturini Baldini a Roncolo, in Emilia Romagna. Alle consuete visite in vigna, cantina e nell’acetaia, si aggiunge un aperitivo musicale ogni mercoledì sera e un festival artistico fino a metà agosto. Il relais è stato pensato per accogliere gli ospiti in un’atmosfera da fiaba super rilassante. Se invece siete in vacanza sul Lago di Garda, una visita al borgo medievale di Lazise e alla tenuta della famiglia di Erika e Giorgia Marchesini è d’obbligo: da Marchesini Winery c’è sempre infatti l’occasione di conoscere il chiaretto in tutte le sue sfumature.

Le artigiane dell’uva del Piemonte

 cantine donne vino piemonte langhe tortona gavi
Durante l’ultimo giro per cantine in Piemonte

Langhe, colli tortonesi e Gavi: neanche a farlo apposta, le nostre artigiane dell’uva piemontesi si trovano in tre dei territori più meravigliosi d’Italia. Chiara Cane, dell’Azienza Agricola Fratelli Ferro, ha un Nebbiolo che è un sogno (e che stiamo convincendo a portare anche in Vite in un cofanetto in edizione limitata solo per la nostra community!) e vi aspetta nel cuore delle Langhe, a Santo Stefano Belbo, per una visita tra i filari. Poco lontano, nell’astigiano, Nadia Verrua, della Cascina Tavijn, produce vini naturali e propone una visita in cantina genuina, come le sue creazioni. Chiara Soldati, di La Scolca, propone esperienze esclusive alla scoperta dei vini del Gavi, da provare! Infine, Alice Castellani di Cascina Giambolino, propone un super romantico pic nic in vigna come quello che abbiamo provato io e Agnes durante il nostro ultimo giro per cantine in Piemonte.

Le artigiane dell’uva dell’Abruzzo

cantine donne abruzzo
La vista sulle vigne di Montupoli della Tenuta I Fauri

In Abruzzo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Valentina di Camillo di Tenuta I Fauri offre la possibilità di una visita in cantina e in vigna oltre alla possibilità di pernottare in un bellissimo agriturismo con piscina. Poco lontano, Simona di Candilo di Tenuta Oderisio propone i suoi vini in abbinamento a un tagliere di prodotti a km0 dopo una passeggiata per la vigna e le cantine. Dulcis in fundo, Mariapaola di Cato, dell’Azienda Agricola di Cato, si trova nell’antico borgo di Vittorito: qui il profumo di vino è sempre nell’aria e lei è pronta ad aprire le porte delle sue terre e della sua cantina per degustazioni dal sapore familiare.

Clicca qui per vedere la mappa con tutte le artigiane dell’uva. E se andrai in giro per le loro cantine facci sapere come va: condividi le tue esperienze con l’hashtag #viteincantina

lefiole vini degustazione oltrepo

Dalle fiole dell’Oltrepò Pavese

Per la nostra terza tappa di #viteincantina siamo state da Lefiole vini a Montalto Pavese, per una degustazione in terrazza vista vigne con i prodotti del territorio

Elisa e Silvia sono due sorelle. Nate e cresciute a Montalto Pavese, su una collina da cui si intravede il mare da una parte e Milano dall’altra; terza generazione di una famiglia che da sempre coltiva uve, cinque anni fa, Elisa e Silvia hanno deciso di coltivare e far crescere il sogno del nonno e hanno così creato Lefiole vini, azienda vitivinicola che oggi produce pinot grigio, pinot nero e, da quest’anno, il loro primo Metodo Classico. Un nome, in dialetto oltrepadano, che simboleggia il loro legame viscerale con questo territorio che amano alla follia. Anche se la vita le ha portate lontano, una a Milano e una sul Lago Maggiore, hanno scelto di tornare sulla loro collina a fare il vino. Così, dalla fusione dei loro nomi nasce il pinot grigio Elivià, dai nomi dei genitori, Angela ed Enzo, il pinot nero Alenè e il nuovo Metodo Classico, il primo, il cui nome è un tributo alla piccola Isabel, uno scricciolo biondo che salta tra le vigne, ultima arrivata della famiglia.

isabel metodo classico degustazione vini oltrepo lefiole
Vera degusta Isabèl

Siamo arrivate da Elisa e Silvia la scorsa domenica mattina, un cielo che prometteva pioggia sin dalle prime luci e un’arietta fresca e leggera che portava il profumo della terra scura, ancora umida e smossa dal temporale della sera prima. Ad accoglierci, insieme alle “fiole” anche Isabel, Angela ed Enzo. Mentre Elisa iniziava a preparare l’occorrente per la nostra degustazione, Silvia ci ha accompagnato tra i filari per una visita delle loro vigne. “Quando eravamo ragazze ci piaceva aiutare papà nella vigna, trascorrevamo interi pomeriggi insieme a lui. Vedete, a quel tempo la nostra famiglia coltivava le uve e le conferiva alla Cantina Sociale. Mio nonno aveva sempre voluto iniziare a vinificare, ma non ha mai avuto modo. Io e mia sorella abbiamo deciso di prendere in mano l’azienda e di coltivare il suo sogno“.


La prima vendemmia

É proprio vero che la prima vendemmia non si scorda mai. “Risale alla mia infanzia“, racconta sempre Silvia, “Ricordo che era un periodo bellissimo perché tutto l’Oltrepò si animava e famiglie intere si riunivano per la raccolta dell’uva. Io ed Elisa eravamo molto piccole, ma già facevamo la nostra parte, con i secchielli da spiaggia e le forbicine dalla punta arrotondata, insieme a nostro padre sul trattore. Ci piaceva tantissimo dare il nostro piccolo contributo!“. E oggi? L’ultima vendemmia è stata bella, forse anche di più di quella prima, arrivata alla fine di un anno duro, il primo di pandemia, che ha messo a dura prova anche Lefiole. “Siamo nate da poco, ci siamo da subito prese cura della produzione del vino, per cui ci affianca l’enologo Guido Beltrami; della cura della vigna ancora si occupa il nostro papà, lo puoi vedere in qualsiasi stagione sul suo trattore passare tra i filari. Avevamo appena iniziato un giro di promozione quando è arrivato il Covid e lì si è fermato tutto“. Così è iniziata l’avventura di Lefiole nel mondo del digitale, con tante collaborazioni nate per avvicinare le persone grazie e attraverso il vino; l’esperienza delle degustazioni a distanza e, dallo scorso aprile, in Vite Storie di Vino e di Donne: “Il vostro progetto ci ha subito colpito e ne facciamo parte con orgoglioha scritto Silvia su LinkedIn qualche giorno dopo la nostra visita (e, a noi, è scattata la lacrimuccia!).

visita cantina lefiole degustazione vini oltrepo
Agnes felice tra i filari

La degustazione in terrazza

La degustazione da Lefiole si fa sulla terrazza della casa gialla dove sono cresciute, a Montalto Pavese. La vista, stupenda, sulle vigne, un cartello in testa a ogni filare che dichiara il vitigno in coltivazione; la cantina, dove avviene la vinificazione delle uve, sul pendio proprio di fronte. Chiediamo a Silvia ed Elisa di degustare le due annate di Elivià, contenute nel cofanetto degustazione che propongono su Vite, di assaggiare Alenè, il Pinot Nero, e con la nostra faccia tosta anche una delle selezionatissime prime bottiglie di Isabèl, il primo Metodo Classico dell’azienda, che prende il nome dalla figlia di Silvia, che ha giocato con noi per tutto il tempo in cui siamo rimaste ospiti nella casa gialla. Ad accompagnare i vini c’è la focaccia con i pomodorini preparata dal Sciur Garo, il panettiere del paese, insieme ai prodotti del territorio, il miccone, il pane di Pavia e provincia, il salame di Varzi, il formaggio della Val Staffora e la Lombata al Pinot.

lefiole vini degustazione oltrepo pinot grigio elivia
Le due differenti annate di Elivià, la differenza che fa la natura
degustazione vini oltrepo pavese lefiole
I prodotti dell’Oltrepò ed Elivia

I profumi e i sapori dell’Oltrepò ci riempiono il naso, la bocca e le dita. Ci confortano, con le prime gocce di pioggia che iniziano a cadere, le foglie delle viti intorno a noi che si allargano ad accoglierle. La siccità, la pandemia, non sono stati due anni facili per le artigiane dell’uva. Ammiriamo la grinta e la consapevolezza delle “fiole”, che sanno di avere un buon prodotto, perché fatto con amore e competenza, e desiderano farlo conoscere sempre di più. Salutiamo con il sorriso Elisa e Silvia, consapevoli che il nostro impegno con Vite è proprio quello di dare una mano, seppur nel nostro piccolo.

Vuoi partecipare anche tu a #viteincantina? Scopri tutte le cantine aderenti qui.

torti visita in cantina oltrepo

No Torti no party

La seconda tappa del nostro tour estivo #viteincantina è dalle sorelle Torti in Oltrepo Pavese. Quanto ci siamo divertite!

La prima cosa che ci ha detto Laura Torti quando ci ha viste è stata: finalmente!

Laura Torti è stata una delle prime artigiane dell’uva a credere in noi e in Vite Storie di Vino e di Donne. L’avevo intervistata per il mio articolo dedicato alle donne del vino lo scorso settembre e di lei mi aveva subito colpito l’energia pazza che mette in tutto quello che fa. Laura è colei che ha preso il testimone del padre, Dino, nei vigneti che la sua famiglia coltiva ormai da tre generazioni; spigliata ed elettrica, la troviamo appena scesa dal trattore e lei mette subito in chiaro come stanno le cose: “finalmente ci conosciamo! Vi faccio vedere la cantina e tutto, ma non chiedetemi di fare video e foto, ché quelle le fa Patrizia“. (Ovviamente, siamo riuscite a farla ricredere!)

Eccoci proprio insieme a Laura (e al suo Pinot Noir)

Patrizia Torti è la sorella di Laura e si occupa della parte commerciale. Ci racconta subito quanto sia un piacere per lei aver ripreso ad accogliere in cantina colleghe, colleghi o semplici persone appassionate, per condividere con loro la storia della famiglia e della cantina. “Sapete com’è nato il nostro motto “No Torty no Party”?” ci racconta mentre ci conduce nella sala degustazione in cui assaggeremo il Gran Carisma, nuova bollicina d’alta gamma, “L’anno scorso abbiamo presentato la nostra nuova linea dedicata alla Route 66, che abbiamo creato insieme a Tony Moore, chitarrista degli Iron Maiden. Lui è venuto alla presentazione e si è divertito così tanto che ha voluto chiamare l’evento proprio No Torty No Party“.

Il Gran Carisma, un vino per festeggiare papà Dino

Quest’anno Dino Torti, padre di Laura e Patrizia, festeggia gli 80 anni e le due sorelle hanno voluto omaggiarlo con una nuova etichetta. Il Gran Carisma, un metodo classico, che appena stappato avvolge la stanza con il suo profumo caratteristico; una bollicina fresca e persistente, che solletica il palato e fa sorridere nel bicchiere. “Il fiocco blu che decora la bottiglia è simbolo della cura che mettiamo in tutti i nostri vini” racconta Patrizia mentre stappa il Gran Carisma che ha preparato per la nostra degustazione “Lo abbiamo chiuso a mano io, mia sorella e mia mamma, su tutte le bottiglie. È il nostro regalo per il nostro papà, che ci ha insegnato quello che sappiamo e che ci ha dato fiducia e la possibilità di portare in azienda le nostre idee e le nostre innovazioni“, aggiunge Laura che, nel frattempo, ha deciso di concedersi una pausa dalla vigna per trascorrere un po’ di tempo insieme a noi. Nel silenzio rotto sotto dal suono delle bollicine a contatto con il vetro del bicchiere, degustiamo il vino, con gli occhi persi sullo stupendo panorama dell’Oltrepo Pavese che si vede dalla finestra. Inutile dire che ci conquista sin da subito e continuiamo a gustarlo a piccoli sorsi, al palato e al naso.

torti degustazione oltrepo
Agnes degusta il Gran Carisma
torti gran carisma
Patrizia racconta

La cantina con la bottaia

La nostra visita prosegue verso la cantina e la bottaia. Ad accompagnarci è Laura, che intanto si abitua alle nostre domande così come si è abituata alle nostre fotografie. “Questo è lo spazio della cantina dove i nostri vini fermentano” ci dice accompagnandoci nel corridoio dove tante piccole barrique ospitano i Pinot Noir, firma della cantina Torti. Al piano di sotto, invece, troviamo le grandi tonneaux che ospitano gli altri rossi della cantina; e le bottiglie di Gran Carisma, per la fermentazione in bottiglia.

torti cantina visita oltrepo
Lo stemma della famiglia dipinto sul muro della barricaia

“Amo la cantina“, racconta Laura, “anche se il mio spazio vero è la vigna. Al lavoro mi sento me stessa, io sono come mi vedi. Mi piace portare innovazione nel nostro territorio e mi piacerebbe che fosse più valorizzato. Il nostro grande lavoro, mio e di Patrizia, è sempre quello che di riuscire a far conoscere sempre di più l’Oltrepo, anche all’estero. Per questo amiamo collaborare anche con marchi d’oltreoceano, pensa alla Route 66 o a Hello Kitty, perché siamo conbsapevoli della qualità dei nostri prodotti, del nostro territorio, della cura e dell’impegno che ci mettiamo, e vogliamo farli conoscere il più possibile“. Mentre passeggiamo tra le botti e ascoltiamo Laura raccontare quanto per lei sia importante il suo lavoro come artigiana dell’uva, ci sembra incredibile che quello spazio, oggi così calmo e silenzioso, sia in realtà uno spazio di lavoro. “Oggi lo vedete così, ma di solito qui è un via vai. Anche perché noi le vasche le abbiamo giù e portiamo qui solamente i vini che devono ‘fare legno’. Siamo molto orgogliose dei nostri collaboratori, ci sentiamo veramente parte di una grande famiglia“.

torti degustazione cantina oltrepo
La bellissima parte esterna della cantina
torti degustazione cantina oltrepo
Laura con Agnes
torti degustazione cantina oltrepo
Il Rosè Hello Kitty

Purtroppo, la nostra visita nella cantina di Laura e Patrizia è stata breve. Le due sorelle aspettavano un gruppo in visita e abbiamo preferito lasciarle alle loro attività. Il sabato e la domenica, infatti, entrambe cercan di dedicarsi all’accoglienza dei visitatori che arrivano da tutto il mondo per degustare i loro vini. Siamo state molto felici di averle conosciute finalmente di persona, con la promessa di tornare a settembre per la vendemmia: non vediamo l’ora!

Vuoi partecipare anche tu a #viteincantina? Scopri tutte le cantine aderenti qui.

picnic in vigna colli tortonesi cascina giambolino

Un pic nic tra i filari nei Colli Tortonesi

La prima tappa del nostro tour estivo #viteincantina è la Cascina Giambolino sui Colli Tortonesi. Qui, Alice Castellani, produce i vini tipici del territorio e ci ha accolte con un magico picnic in vigna

Non poteva esserci inizio migliore. Il 27 giugno abbiamo iniziato il nostro tour per le cantine delle artigiane dell’uva che hanno aderito a #viteincantina, l’iniziativa che ci siamo inventate per far conoscere di persona le produttrici vitivinicole di Vite a chi fa parte della community. Siamo arrivate a Cascina Giambolino dopo aver sbagliato strada per ben tre volte. L’abbiamo riconosciuta subito, ai piedi di una collina, con Alice, suo marito Lele e il piccolo Giulio, di soli tre mesi, ad aspettarci sulla terrazza (probabilmente ci davano per disperse…).

Dopo un’infanzia trascorsa tra le vigne insieme ai nonni, Alice ha riscoperto il mondo del vino proprio grazie alla sua storia d’amore con Lele. Oggi sono alla guida di Cascina Giambolino dopo aver preso il testimone dalla madre di Lele, Nicoletta, che dagli anni ’90 si prendeva cura dei campi e della cantina. Da qualche tempo hanno deciso di spostare la cantina di fronte a casa, così da concentrare tutto il processo di vinificazione in un unico luogo.

pic nic vigna cascina giambolino
La vista sui Colli Tortonesi

La nostra visita è iniziata con una passeggiata nei luoghi preferiti di Alice. Il giardino, pieno di fiori colorati, dove organizza le degustazioni; la stalla delle mucche, dove giganteschi vitelli di razza Fassona riposavano sventolando le lunghe code e ci guardavano con occhi curiosi. “Mi piacerebbe moltissimo poter organizzare qui una Fattoria Didattica”, ci confida Alice; infatti, subito dopo le mucche, con cui subito facciamo amicizia, il recinto dei maiali, beati e sonnecchianti, in contrasto alle caprette che ci hanno salutato sovraeccitate con tanti “ebeeee”. Embè? Infatti, che caldo. Alice ci ha accompagnate in cantina, dove il fresco delle pareti appena intonacate, ci ha rinfrancate dal sole e dal viaggio. 

azienda agricola cascina giambolino
Vera fa amicizia con un vitello

La cantina di Cascina Giambolino

Non è ancora finita, ma quando lo sarà non vedo l’ora di poter accogliere le persone anche in questo spazio” ci ha confidato Alice. Da poco, infatti, lei e Lele hanno spostato la vinificazione proprio di fronte a casa. Questo ha permesso loro, non solo di concentrare in un unico luogo tutte le attività dell’azienda agricola, ma anche di potersi occupare più facilmente del piccolo Giulio, nato solo tre mesi fa e già mascotte ufficiale di #viteincantina!

visita in cantina colli tortonesi
La nuova Barbera che sarà imbottigliata nei prossimi mesi

Qui, Alice ci ha mostrato le botti di legno in cui sta invecchiando la nuova Barbera che dal prossimo imbottigliamento avrà un nuovo nome; le botti del Timorasso, il vino voluto fortemente da Alice perché rappresentativo del territorio: “È stata una mia idea iniziare la produzione di Timorasso. Sono molto curiosa di scoprire come reagirà all’invecchiamento, ho grandi aspettative per questo vino, il primo che ho prodotto in prima persona”.

rosato cascina giambolino degustazione vino
Il nuovo rosato con la sua etichetta

Un messaggio in bottiglia

E le bottiglie pronte per essere spedite, qualcuna nei cofanetti di Vite, molte altre in tutta Italia. “La seconda novità che ho introdotto al mio ingresso sono state le etichette. Ora riportano le erbe dei nostri prati, quelle che piacciono tanto alle nostre mucche; e la libellula, compagna leggera di ogni vendemmia”. Tutte le etichette dei vini di Cascina Giambolino riportano lo stesso disegno, realizzato da Alice; il nuovo rosato, dal colore rosso acceso, ha una particolarità: è trasparente, per continuare a giocare con la luce come facevano i grappoli sui filari.

degustazione vini cascina giambolino
Il Derthona Timorasso

Il lardo dell’amore

Dopo la cantina Alice ci ha accompagnate allo spaccio agricolo dove, due giorni alla settimana, è possibile acquistare i salumi, i formaggi e i vini di loro produzione. Arrivate sin lì, non abbiamo potuto non chiederle: ci fai vedere il lardo dell’amore? Con questo salume, infatti, Lele ha conquistato Alice durante il loro primo incontro e noi, super romantiche, ci siamo emozionate moltissimo quando Lele, arrivato con Giulio in braccio a reclamare, giustamente, Alice per il pranzo della domenica, ne ha appoggiato un grosso taglio sul bancone. 

degustazione prodotti tipici vino colli tortonesi
Alice mentre ci mostra il lardo dell’amore

Un pic nic tra i filari

Dulcis in fundo, è arrivata ora di pranzo anche per noi! Alice ci ha accompagnate a Bellaria, chiamata così perché sempre benedetta da una brezza leggera. Lì, all’ombra dei filari, Alice ha allestito per noi il pic nic in vigna dei sogni. Derthona Timorasso, per accompagnare i formaggi e i salumi; Dolcetto Bellaria, per accompagnare la tartare di fassona. Formaggi del territorio, a partire dal Montebore, dalla classica forma a torta nuziale, una frittatina con le verdure dell’orto, profumata alla menta, il lardo dell’amore, che ci ha subito conquistate, e il salame nobile del Giarolo, un salume molto speciale che si produce solo qui. 

pic nic vigna cascina giambolino8
La meraviglia di questo picnic in vigna

Degustando i vini insieme a lei, nel luogo dove sono nati, ci ha permesso di conoscere ancora meglio Alice e le terre Derthona. Abbiamo concluso il pomeriggio con gli occhi persi nel panorama, con la consapevolezza che #viteincantina è proprio un’ottima idea!

Vuoi partecipare anche tu a #viteincantina? Scopri tutte le cantine aderenti qui.