I miei vini per Vite sono il Colle Imperatrice Falanghina e il Colle Rotondella Piedirosso
Il Piedirosso è un vitigno tipicamente campano, o meglio partenopeo, diffuso principalmente nelle aree vulcaniche della provincia di Napoli. Per Vite ho scelto Il Piedirosso Colle rotondella per quel che Hervè Lorin, antiquario di vini, diceva di questo vino: “Perfettamente originale, totalmente dimenticato e meraviglioso decadente, non è solamente un grande vino, ma un autentico cru della maniera antica”.
Il Falanghina ha origini ancora più antiche. Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.c. ai piedi dei Campi Flegrei. I greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva, dunque i coloni furono costretti a cercare un’alternativa. Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra e sollevandola su pali di legno, in latino phalangae, la coltivazione riusciva a sopravvivere in questo nuovo ambiente. Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina, che vi propongo in degustazione insieme al Colle Rotondella.
Scarica le schede dei vini
Colle Imperatrice Falanghina Campi Flegrei Dop 2020
Colle Rotondella Piedirosso Campi Flegrei Dop 2019