24 ore insieme a Julia Prestia
C’è chi dice (Agnes) che le decisioni prese all’ultimo sono le migliori. E c’è chi (io) pur non credendoci nemmeno un po’ sì lascia trascinare. E, così, ci siamo ritrovate su un treno per Reggio Emilia un venerdì pomeriggio per raggiungere la Tenuta Venturini Baldini, sui colli reggiani. Ospiti di Julia Prestia per una sola giornata, ma tutta da ricordare.
ore 16:00 – arrivo alla dimora storica di Roncolo 1888
Quando l’abbiamo conosciuta era lo scorso novembre. Era venuta a Milano per Wine Up Your Life e aveva raccontato la sua storia al pubblico milanese intervenuto per il nostro primo evento. Julia Prestia è una donna alta, con gli occhi che brillano, un sorriso largo e accogliente; le mani, che tradiscono chi lavora lontano dalla scrivania, la postura fiera di chi sta facendo esattamente quel che desidera e che si trova esattamente dove vuole essere. Appena messo piede nella sua Tenuta, di fronte alla villa di Roncolo 1888, il wine relais di Venturini Baldini, abbiamo capito perchè.

Parlando di questo luogo, immerso nelle colline, Julia ci ha detto: “ho realizzato il mio sogno”. Cresciuta in Austria, ha lavorato a Londra ed è arrivata in Italia nel 2015 insieme a suo marito Giuseppe e ai loro quattro figli. Ha scelto questa tenuta, nelle Terre di Canossa, per creare un luogo dove si produce vino, secondo le antiche tradizioni, e dare vita a prodotti eclettici, reinventando quella stessa tradizione. “Quando hai una buona materia prima”, ci dirà Laura durante la visita alla Cantina Storica “te lo puoi permettere”. Ma è solo il nostro arrivo e tocca di prepararci per l’aperitivo.
ore 18:00 – aperitivo in vigna e bollicine sotto le stelle
Come scopriamo subito, discendendo a piedi la collina per raggiungere il prato antistante l’altra Cantina, quella dove oggi si concentra la gran parte della vinificazione di Venturini Baldini, l’aperitivo del venerdì sera è un evento atteso a cui partecipano persone da tutto il circondario. E come dar loro torto: la magia che si respira, sdraiate sotto al cielo che inizia a tingersi di viola al crepuscolo, con un bicchiere di Cadelvento Spumante Brut Blanc de Blancs DOP, è impagabile. Trascorriamo qui tutta la sera, con la musica del dj set in sottofondo e le colline ad abbracciare l’orizzonte.

ore 11:00 – giro della Cantina Storica di Venturini Baldini
La mattina dopo decidiamo di dedicarla alla scoperta della Cantina Storica, situata sotto il corpo centrale del Relais. La nostra guida è Laura e insieme a noi c’è un gruppo di ospiti, europei e americani, che restano ammirati dalla bellezza del luogo. Quattro stanze, dai soffitti bassi e dal profumo di mosto, caratteristiche tipiche delle cantine dell’alto centro Italia. Qui, nei tonneaux e nelle più piccole barrique, fermentano i vini rosati e il TERS Malbo Gentile, un vino ottenuto dalla vinificazione ferma delle uve che solitamente si utilizzano per ottenere il Lambrusco. Il TERS è una delle scommesse che Julia ha voluto fare al suo arrivo a Venturini Baldini e oggi, questo vino molto particolare, ha anche una versione in bianco ideale per l’aperitivo.

La parte della Cantina che preferiamo è quella dove vengono conservate tutte le bottiglie prodotte da Julia sin dal suo arrivo alla Tenuta. Ci racconta che, per lei, questo luogo è come un diario del vino, che poi è come se fosse il diario delle persone che vivono qui: una bottiglia contiene la storia del territorio, sa raccontare com’è stato il tempo quell’anno, se la vendemmia è stata gentile oppure no. Noi rimaniamo affascinate e ci divertiamo a osservare gli ospiti che restano in muta ammirazione di fronte alle bottiglie più antiche.
ore 15:00 – Cadelvento Lambrusco Spumante Rosè a bordo piscina
Verso l’ora di pranzo ci dirigiamo verso la piscina del relais. Non per nulla è l’estate più calda degli ultimi anni e noi non siamo di certo piante di vite, abituate a resistere anche sotto il sole più cocente… Decidiamo di pranzare con un tagliere di salumi e formaggi del territorio – non per niente siamo in Emilia Romagna, terra di parmigiano e prosciutto crudo – accompagnato da una bottiglia di Cadelvento Lambrusco Spumante Rosè ghiacciato.

Trascorriamo così (sì, come nella foto) tutto il pomeriggio e ci chiediamo perché nelle nostre vite non ci sono più spesso 24 ore fatte così. Tra vino, chiacchiere, storie e buon cibo (e una piscina tutta per noi). Per fortuna, i vini di Julia sono presenti su Vite e per chi li acquista c’è la possibilità di fare una visita in cantina. Vero che è una vera fortuna?
Lasciati ispirare dalla storia di Julia e acquista i suoi vini: per andare alla pagina clicca qui.
Grazie a Julia Prestia e a Roncolo 1888 per l’ospitalità.